Professional dossier
Medici di famiglia alle prese con il fisco in attesa del passaggio a CO.CO.CO.
In attesa di sapere se nella prossima convenzione le Regioni li inseriranno tra i collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co) che, assimilati ai dipendenti, dichiarano i redditi nel quadro Rc dell'Unico, anche quest'anno i Medici di famiglia sono alle prese con il pagamento di Irpef, Irap, Iva e con la dichiarazione sul quadro RE dell'Unico 2015.
Counselling
Il dolore muscolo - scheletrico
Il dolore muscoloscheletrico trae origine da alterazioni, stati di sofferenza o compromissione che possono interessare muscoli, ossa, articolazioni, legamenti e/o tendini della regione in cui esso viene avvertito. Fanno tuttavia eccezione i casi dovuti a tumore, fratture, infezioni o disfunzioni del sistema nervoso, ossia tutte quelle situazioni in cui il dolore rientra tra i sintomi o le manifestazioni di una malattia.
Linee Guida
Sviluppo di un corso evidence-based per l'autogestione del dolore muscoloscheletrico cronico
Se per il medico la gestione del dolore cronico rappresenta il più delle volte una sfida, per chi ne è affetto è inevitabile la sua accettazione: non in termini di passiva rassegnazione bensì di convivenza consapevole e fiduciosa nell'efficacia delle molteplici opzioni terapeutiche e opportunità assistenziali.
Al quesito su come poter raggiungere questo obiettivo attraverso iniziative pratiche una risposta paradigmatica emerge da un'esperienza sul campo: la realizzazione di un ciclo di incontri tra tutor e gruppi di pazienti improntati sulla base di contenuti e priorità estrapolati da un'attenta revisione della letteratura scientifica ha consentito di identificare le aree tematiche di intervento, cogliere le esigenze conoscitive e di supporto dei pazienti e stabilire le criticità da superare o possibilmente prevenire.
Casi clinici
Silvano ha sempre goduto di buona salute e ha praticato sport a livello amatoriale. Ammette però di aver condotto nell'ultimo paio d'anni una vita molto sedentaria, trascorrendo parecchio tempo a letto nei periodi di inattività lavorativa e di aver spesso cercato consolazione nel cibo. Segnala la comparsa occasionale di bruciore alla bocca dello stomaco, accentuato dall'assunzione di alcuni farmaci (per esempio antinfiammatori) e alimenti (cioccolato, spezie, bevande alcoliche).